Leader Mondiale Nel Settore Dell'Istruzione
Pearson è accreditato in Italia dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come ente certificatore delle competenze linguistico-comunicative in lingua inglese, corrispondenti ai livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Tutti e sei i livelli di competenza (A1, 1, 2, 3, 4, 5) del Pearson English International Certificate (PEIC) sono forniti da Pearson Edexcel Limited, il più grande ente certificatore del Regno Unito, per le qualifiche accademiche e professionali. Tutti i livelli PEIC rilasciati da Pearson Edexcel Limited sono riconosciuti a livello globale e sono accettati da università, datori di lavoro ed enti nazionali per l’istruzione, in molti paesi.
Tutti i livelli delle certificazioni Pearson English International Certificate corrispondono ad esami di lingua inglese standardizzati, che rispettano fedelmente le disposizioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR) e sono riconosciuti a livello nazionale, europeo e mondiale, in contesto scolastico, universitario e professionale. Gli esami offrono la possibilità’ di conseguire crediti formativi ed attestazioni professionali oltre che di competenza linguistica generale. Gli esami d’inglese attestano la padronanza nelle quattro competenze linguistiche (ascoltare, leggere, scrivere, parlare), raggiunta all’interno del proprio livello di conoscenza della lingua. Il Centro Linguistico Hughes, in qualità di Sede d’Esame Pearson riconosciuta, è autorizzato a condurre gli esami presso le proprie strutture.
Gli esami offerti da Pearson English International Certificate testano ciò che gli allievi effettivamente hanno appreso in merito a tutte e quattro competenze linguistiche (ascoltare, leggere, scrivere, parlare). L’approccio comunicativo valuta ciò che è stato effettivamente appreso. L’obiettivo è fornire agli allievi abilità utili nella vita quotidiana.
La Tabella dei Livelli delle Certificazioni PEARSON English International Certificate
Livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento | Livelli di Pearson EIC | |
General | Young Learners (8-13 anni) | |
C2 “Padronanza” (Mastery) | Level 5 | |
C1 “Efficacia” (EOP) | Level 4 | |
B2 “Progresso” (Vantage) | Level 3 | Breakthrough (Level 4 – A2 CEFR) |
B1 “Soglia” (Threshold) | Level 2 | Quickmarch (Level 3 – A1+ CEFR) |
A2 “Sopravvivenza” (Waystage) | Level 1 | Springboard (Level 2 – A1 CEFR) |
A1 “Contatto” (Breakthrough) | Level A1 | Firstwords (Level 1 -preA1 CEFR) |
Le Caratteristiche
- Le sessioni di esame si svolgono nei mesi di marzo, maggio, giugno, ottobre, novembre e dicembre.
- L’esame può essere svolto presso la propria scuola, previo il necessario accreditamento, offrendo allo studente un contesto familiare, che lo metterà a proprio agio.
- Gli esami scritti e orali possono essere svolti indipendentemente gli uni dagli altri. In tal modo il rendimento del candidato sarà amplificato al massimo, potendo focalizzare la propria l’attenzione su una competenza alla volta.
- Nell’esame orale, il ruolo dell’interlocutore è di aiutare il candidato ad esprimere al meglio le proprie competenze. L’esame orale è registrato e spedito alla commissione estera per la valutazione definitiva.
- I risultati sono comunicati entro 8 settimane dalla ricezione degli elaborati ed i diplomi sono disponibili dopo 12 settimane. I candidati che non superano l’esame ricevono comunque un dettagliato resoconto informativo.
Per ulteriori informazioni (cliccare)
Pearson EIC
Sorry, the entry is currently available in Italiano.
For further information
Pearson EIC